Cominciamo con il capire cosa si intende per Leva finanziaria.
La leva è uno strumento che offre elevata esposizione sul mercato finanziario a fronte di un investimento piuttosto modesto di capitale, il funzionamento è semplice.
Quando si investe in un prodotto a leva, verseremo solo parte del valore totale della posizione perchè il resto verrà versato dal provider.
Il profitto e la perdita si basa sull’intero valore della posizione.
Pro della leva finzanziaria
Investiamo parte del valore totale e se guadagnamo lo facciamo sul valore totale della posizione.
Contro della leva finanziaria
Come nel guadagno questo è sul volore totale della posizione nonostante abbiamo investito meno, la stessa cosa vale riguardo la perdita che rischia di essere ben superiore a quanto ci si può permettere.
Le variazioni percentuali dei mercati valuta oscillano tra lo 0,5% mentre le azioni fino al 2% giornaliero, per poter guadagnare grossi importi bisogna investire altrettanto ed è in questo caso che si ricorre alla leva finanziaria, strumento che permette di operare con posizioni grandi a fronte di un capitale investito minimo.
Prima di andare a fondo della questione dobbiamo chiarire un altro concetto importante, il Lotto ovvero i contratti di scambio.
I lotti sono fondamentalmente tre:
- Lotto standard – valore nominale di US$ 100.000
- Mini Lotto – Valore nominale di US$ 10.000
- Micro Lotto – Valore nominale di US$ 1.000
Per negoziare un lotto standard senza fare ricorso alla leva devo avere un capitale di almeno 100.000US$, situazione piuttosto improbabile per un privato, ed è in questo caso che la leva viene in nostro aiuto.
Ammettiamo che vogliamo aprire un lotto standard con leva 1.100.
Il lotto è US$ 100.000 e con la leva 1:100 l’investimento che affrontiamo è di US$1000.
Se la variazione è dell’1% questa verrà calcolata sui 100.000 e non solo sui 1000 investiti, l’1% di 100.000 sarà $1000.
Scambiamo valuta Eur/Usd a 1,2510 su lotto standard, usando 100:1 (1%) di margine. Comprimao quindi 100.000 euro a 125.20$ che sarà il margine di mantenimento.
Il margine utilizzabile sarà quanto rimane in conto calcolando protti e perdite sulle posizioni aperte.
Leva si o no?
La leva finanziaria è sicuramente uno strumento interessante e che ha senso usare ma senza mai dimenticare quali possono essere i rischi che si corrono nel farlo.
Per ottenere profitti importanti ci si troverà in più occasioni a farne ricorso ma consigliamo, soprattutto a chi sta cominciando, di aprire inizialmente posizioni modeste per testare il mercato e le proprie strategie ed aumentare l’effetto leva, che può arrivare fino a 400:1 se il mercato sembra dare segnali positivi e di crescita.